Poco a poco si inizia a sperimentare nuove tecniche di creazione, nuovi accostamenti fuori dagli stereotipi classici, utilizzando solo gli elementi che la fantasia umana insieme alla natura ci mettono a disposizione.
Non creazioni massificate di stampo industriale, ma oggetti creati e studiati uno per uno per risaltare la bellezza di chi li indossa. Anche gli attrezzi risentono di questa impostazione 'casalinga', senza pretese. Si potrebbe dire che ogni creazione è un piccolo gioiello 'povero', ma pur sempre un bijou d'Autore, in fondo di bigiotteria se ne trova sempre e anche a poco prezzo, ma a me piacerebbe offrire qualcosa di studiato, di pensato che permetta di esclamare: "Che Bello!".
Sarà ancora possibile?
Individuato un locale idoneo, si è approntato a mò di laboratorio, con banco di lavoro, collegamenti all'impianto elettrico, vetrine da esposizione, espositori fatti con le nostre mani, scatole e confezioni regalo, e poi l'acquisto dei vari elementi e minuterie. Cosi nel giro di un anno nasce questo piccolo laboratorio, che ci ha regalato momenti entusiasmanti con vari mercatini, esposizioni, a volte con successo, altre volte... un po meno.
Ma ciò che conta non è tanto far soldi quanto l'opportunità di vivere il gusto di creare qualcosa dando spazio alla fantasia e, a volte, contando sull'audacia di tentativi nuovi e originali.
I materiali utilizzati sono anallergici, a parte per chi è insofferente verso alcune leghe. Cerchiamo di utilizzare materiali che non anneriscano in fretta. Il filo in alluminio ad esempio, duttile e leggero, usato per i lavori Wire non annerisce nè si corrode, occorre però fare attenzione ai graffi e agli urti che possono intaccare i colori esterni. I cristalli, le perline, o le pietre possono sporcarsi a contatto con la pelle, come per tutti i monili in genere, ma sarà sufficiente pulirli con un panno imbevuto di alcool e poi lucidarli con un panno asciutto e pulito. Le perle coltivate è bene lavarle con sapone neutro e asciugarle immediatamente, anche per loro consiglio un sacchetto morbido per conservarle.
Per i lavori in pelle o in cuoio consiglio di riporli sempre (quando non si indossano) in un astuccio chiuso e non umido, se possibile insieme ad un sacchettino di sale antiumido. questo consentirà al gioiello di mantenere a lungo la sua lucidità e morbidezza originali.